Papa Francesco ha parlato durante il secondo giorno del suo viaggio in Kenya nella capitale Nairobi , dove sono riuniti i capi delle confessioni cristiane: anglicana, evangelica, metodista, tradizionale-animista e altre religioni presenti in Kenya, oltre a 7 personalità civili impegnate nella promozione del dialogo interreligioso .
Queste le parole del papa: "Assistiamo all’avanzata di nuovi deserti, creati da una cultura dell’egoismo e dell’indifferenza verso gli altri" ha detto Papa Francesco nell'omelia della sua prima messa in Africa nel Campus dell'Università di Nairobi, "Il nostro rapporto ci sta mettendo dinanzi a delle sfide; ci pone degli interrogativi .Tuttavia, il dialogo ecumenico e interreligioso non è un lusso. Non è qualcosa di aggiuntivo o di opzionale, ma è essenziale, è qualcosa di cui il nostro mondo, ferito da conflitti e divisioni, ha sempre più bisogno.Promuovendo il rispetto di tale dignità e di tali diritti - ha proseguito il Papa - le religioni interpretano un ruolo essenziale nel formare le coscienze, nell’instillare nei giovani i profondi valori spirituali delle rispettive tradizioni e nel preparare buoni cittadini, capaci di infondere nella società civile onestà, integrità e una visione del mondo che valorizzi la persona umana rispetto al potere e al guadagno materiale".